Film Terapia
I vari film sono scelti da me a seconda dei vari argomenti che voglio portare all’attenzione dei pazienti partecipanti. Si basano tutti sulla psicologia positiva. Di rado vado su film pesanti e drammatici perché non voglio perdere l’accezione d’intrattenimento che deve avere il cinema. Ogni film che scelgo fondamentalmente segue un solo principio: la crescita. Sono una psicologa clinica innamorata della psicodinamica e della filosofia. Il viaggio, il divenire, il racconto e l’incontro sono per me l’essenza del vivere Umano e il tutto del Mondo. Per la mia esperienza ho individuato non solo nei giovani, ma nella società tutta, una sorta di pigrizia o incapacità di concentrarsi e impegnarsi duramente per qualcosa, sia che sia la propria pulizia e salute mentale che la relazione con l’Altro, bellissima parola su cui tornerò poi.
La visione collettiva di un film, permette non solo di vivere il momento ludico in relazione con gli altri e con se stessi; ma di eludere quelle che sono le resistenze psicologiche di ognuno di noi. Se nel teatro vi è catarsi, perché non nel cinema? Guardando un film posso immedesimarmi ed essere per un paio d’ore nei panni di chi sto guardando, al contempo, come sostiene Massimo Recalcati, come quando si legge un libro e il libro in qualche modo legge me, così fa la pellicola di un film: io non solo guardo, ma sono guardato dentro. Tutta la produzione artistica, se rivendica a buona ragione il titolo di “arte”, è terapeutica proprio per questo motivo. Io non sono l’unico soggetto che guarda; a mia volta sono guardato e quindi assumo per forza di cose il carattere di Esistenza.
Questa passività buona che ci regala la visione del film, ci permette non solo di allenarci a ragionare senza troppo sforzo ma ci aiuta anche a rilassarci, così che la cura nei confronti di noi stessi non diventi uno sforzo pesante ma un allenamento divertente. Uno spazio a cui poter tornare e che abbiamo il desiderio di regalarci. Trovo il mio metodo della film terapia un bel modo per insegnare (con le piccole cose, come concedersi una pausa dal caos sul nostro divano, ) l’amore nei confronti di noi stessi. Attraverso delle pellicole di buon livello inoltre si imparano tante cose.
In buona sostanza a cosa serve? Ad immedesimarci per conoscerci meglio e a guardare il mondo dal punto di vista dell’Altro. Con la percezione che l’Altro è sempre anche una parte di noi.
A chi serve? La mia film terapia non ha limiti di range, tutti vi possono partecipare. L’unica premessa è voler conoscere una storia diversa da quella che ci hanno raccontato e che già sappiamo, attraverso la visione del film scelto e la condivisione guidata di risonanze, emozioni e vissuti, facilitandone consapevolezza e contatto.
LETIZIA FANTONI
Psicologa
Ho conseguito la laurea triennale specialistica in Scienze e tecniche psicologiche, ho proseguito con la carriera accademica magistrale laureandomi in Psicologia Clinica, fatto e terminato con successo e a pieni voti il tirocinio professionalizzante, presso l’ente privato Studio Barazzutti di Monza, che offre agli utenti servizi di psicologia e psicoterapia, ho passato l’Esame di Stato abilitante alla professione di Psicologa che oggi esercito con entusiasmo e passione, (seguendo i dettami di quella che è conosciuta come psicologia dinamica…continua
Scopri Niruàl
Accogliamo, valutiamo, orientiamo il paziente verso uno specifico approccio di cura o verso un programma di interventi integrato con più operatori. Ogni passo nasce da un attento ascolto della persona, delle sue manifestazioni (sintomi e segni) e dalla scelta condivisa del percorso utile e sostenibile per ogni soggetto.
I nostri riferimenti
Trovate i nostri studi in
Via Carlo Avegno, 15 a Varese.
Scrivete a:
info@nirual.it
Per informazioni o prenotazioni chiamate il numero di telefono:
+39 351 1953 663
Gli orari
dal lunedì al venerdì:
09:00 - 13:00 | 14:00 - 19:00
sabato:
09:00 - 13:00
domenica: Chiuso